Siglato ieri ufficialmente l’accordo tra il Presidente Andrea Budroni e il Sindaco Nicola Sassu

La Sassari Torres Femminile ha, nel pomeriggio di ieri, ufficializzato l’accordo con il Comune di Sennori per la disputa delle gare della stagione 2021/22 allo stadio “Basilio Canu” di Sennori.

L’incontro, avvenuto nella sala consiliare del comune, ha visto la presenza del Presidente Andrea Budroni e del Direttore Generale Alfredo Pala per il sodalizio rossoblù e del Sindaco Nicola Sassu, accompagnato dall’Assessore allo Sport Roberto Desini come massimi rappresentanti dell’istituzione sennorese.

Un riconoscente Presidente Budroni ha così aperto la conversazione:

“Innanzitutto grazie per averci accolti nella vostra comunità. Eravamo già stati a Sennori, come Torres Femminile, per portare il nostro progetto Io mando il bullismo #InFuorigioco un paio di anni fa e ci era rimasta impressa la partecipazione della gente e per questo siamo doppiamente felici di poter giocare qui le gare che ci vedranno coinvolti nella futura Serie B.  Un traguardo sportivo importante che meritava un contesto d’eccellenza in linea con il lavoro che il club ha svolto nell’ultimo quinquennio e qui la mia felicità per aver raggiunto questo accordo di collaborazione che, sono certo, andrà oltre l’ambito sportivo ma abbraccerà sicuramente il sociale. Come Presidente della Torres Femminile posso già affermare che Sennori avrà la nostra piena disponibilità per la partecipazione a qualunque manifestazione in cui si ritenga opportuno coinvolgerci. Un grazie al Sindaco Nicola Sassu e all’amico Roberto Desini nel suo duplice ruolo di Assessore allo Sport e Vice Presidente della FIGC Sardegna.”

Nelle parole del primo cittadino di Sennori tanta soddisfazione:

“Siamo rimasti sorpresi e lusingati quando un club come la Torres Femminile ha bussato alla nostra porta. Abbiamo riflettuto e immediatamente abbiamo dato il nostro benestare a questo accordo: da un lato il prestigio della squadra femminile più titolata d’Italia, dall’altro la dimostrazione che investire in un impianto sportivo dotato di determinate caratteristiche sia stata una mossa vincente per il territorio. Una sinergia che ci rende orgogliosi, che siamo certi porterà un indotto importante e che valorizzerà il Comune di Sennori su tutto il territorio che, grazie alla categoria della società del Presidente Budroni, andrà oltre i confini dell’isola.”

L’Assessore allo sport Roberto Desini conclude con delle note tecniche:

“Oltre il piacere di poter tendere la mano ad una società che negli ultimi anni sta dando lustro al calcio sardo, siamo molto felici di averli qui a Sennori per valorizzare un impianto di ultima generazione e che stringe l’occhio all’ecologia. Un sistema di riciclo dell’acqua, un terreno composto da cocco e sughero, un’illuminazione a basso consumo sono tre delle condizioni che ci eravamo posti nel progetto iniziale. Siamo soddisfatti, che anche in virtù di queste caratteristiche, la scelta di un club così blasonato sia ricaduta su Sennori e ci spenderemo affinchè da questa collaborazione nasca un vero spettacolo per tutta la comunità”.